La città sostenibile. Oltre gli slogan

di Elisabetta Forni[1] 1. Introduzione A partire dai concetti di crescita, sviluppo, sostenibilità, sviluppo sostenibile, decrescita, ci proponiamo di mettere in luce da un lato quanto è ormai riconosciuto caratterizzare i limiti di questo modello di sviluppo a livello globale, incentrato sull’uso dei combustibili fossili non rinnovabili e devastanti per l’ambiente e misurato in termini … [Read more…]

Paesaggi urbani in cantiere

di Pier Giorgio Lucco Borlera Dopo le opere olimpiche e l’edificazione delle Spine, il futuro urbanistico della città di Torino si giocherà soprattutto sulla trasformazione dei quadranti nord (Variante 200, linea 2, Basse di Stura ecc.) e sud (area ex Fiat Avio, torre della Regione, Palazzo del Lavoro, Italia ’61, ecc.).   Quartiere Barriera di … [Read more…]

L’urbanistica in discussione. I casi dei Piani regolatori generali di Roma, Milano e Torino

di Raffaele Radicioni Le prospettive dell’urbanistica Il numero di gennaio-giugno 2001 della rivista “Urbanistica” pubblicò il piano regolatore di Roma. Campos Venuti, coordinatore del piano, con lo scritto: “Il piano per Roma e le prospettive dell’urbanistica italiana” cercò di dimostrare che il vero piano, fattibile nelle condizioni storiche italiane, fosse quello di Roma. L’esposizione, nella … [Read more…]

Rendita urbana e sviluppo territoriale

di Fiorenzo Ferlaino 1. Introduzione Nella seconda metà degli anni settanta nelle grandi città europee e del nord America avvennero alcune dinamiche non previste dai modelli vigenti, che Brian Berry indicò come contro-urbanizzazione. Le forze centripete che avevano caratterizzato l’attrattività delle grandi aree urbane industriali invertirono il segno, divennero centrifughe, a seguito del rallentamento delle … [Read more…]

Le città industriali nella crisi dello sviluppo

di Silvano Belligni 1. Secondo l’opinione prevalente, la crisi delle città industriali nasce dal declino della sovranità politica ad opera della globalizzazione: è un effetto dello svuotamento dello Stato nazionale e della tendenziale emancipazione delle città dalla dipendenza dal centro. Nel “nuovo intermezzo” che si apre le città vengono investite di nuove responsabilità, sia economiche … [Read more…]

Introduzione

di Guido Montanari[1] Questo numero di “Nuvole” raccoglie articoli di architetti, urbanisti, sociologi, politologi, economisti e responsabili di Associazioni ambientaliste che, dal novembre del 2008, nell’ambito dell’Associazione Culturale Franco Antonicelli di Torino, hanno dato vita a un’articolata attività di ricerca e di dibattito sui temi del governo della città e del territorio, con particolare riferimento … [Read more…]

E se la sera delle elezioni si andasse semplicemente a dormire?

di Francesco Pallante Quel che colpisce, a vent’anni dai referendum Segni del 1993, è il ripetersi dell’illusione di poter forzare la realtà del sistema politico per mezzo di artifici legislativi. Come se le leggi fossero formule magiche, pronunciando le quali si trasformano le cose. Da questo punto di vista, Mattarellum e Porcellum erano analoghi: entrambi, … [Read more…]

Contro la democrazia maggioritaria

di Alfio Mastropaolo Anche se su di esso in Italia si concentra ossessivamente l’attenzione da all’incirca un quarto di secolo, il sistema elettorale non è tutto. È solo uno dei tanti tasselli di quel complicato edificio che è il governo di un paese. Sono i politici – o gli specialisti del ramo – che alimentano … [Read more…]

La legge elettorale, e oltre

[1] di Carlo Galli     Prima di tutto è necessario comprendere che i modelli elettorali sono collocati dentro i sistemi politici reali, e che sono fattori  interni alla dinamica del sistema politico, e al più generale rapporto fra politica, partiti e società.   1. Sui sistemi politici Per dare una  lettura sistemica dei sistemi … [Read more…]

Testo della audizione presso la Commissione I (Affari costituzionali) della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’esame dei progetti di legge recanti disposizioni in materia di elezione della Camera, svoltasi il 14 gennaio u.s.

di Mario Dogliani  1.- Ringrazio dell’onore che mi è stato fatto invitandomi a questa audizione davanti alla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati. I tempi strettissimi della convocazione mi hanno impedito di stendere una relazione ampia che affrontasse tutti i problemi giuridici e politici che la preparazione di una nuova legge elettorale implica. Mi … [Read more…]

Dall’Italicum nubi sul futuro della democrazia

[1] di Guido Bodrato La sentenza della Corte che ha dichiarato incostituzionale il Porcellum (perché assegnava un esorbitante premio di maggioranza alla coalizione vincente, ma anche perché si caratterizzava per liste bloccate che permettevano ai partiti di “nominare” i parlamentari, sottraendo questa scelta agli elettori), ha lasciato in campo un sistema proporzionale “puro” che potrebbe … [Read more…]

La scelta del sistema elettorale

Guido Ortona Sulla questione della scelta del sistema elettorale c’è molta ignoranza. Nell’avviare un dibattito su questo argomento è quindi opportuno ricordare alcuni fatti, onde evitare eventuali interventi basati su una conoscenza inadeguata dei medesimi. Non si offendano gli autori ed i lettori: decenni di disinformazione hanno fatto sì che su questo tema anche persone … [Read more…]

Riflessioni su un’intera vita di impegno politico rispetto a sionismo, questione palestinese e impero americano: un’intervista con Noam Chomsky

[1] di Mouin Rabbani[2] Ciò che forse colpisce di più di Noam Chomsky è la sua coerenza. Durante più di mezzo secolo di attivismo politico, accompagnato da un’incessante produzione di libri e articoli, nonché da innumerevoli conferenze e interviste, non ha mai –per quanto ne so- cambiato idea su nessuna questione significativa. Questo è ancora … [Read more…]

L’intellettuale di Gerusalemme Meron Benvenisti ha un messaggio per gli Israeliani: smettetela di piagnucolare

di Ari Shavit [1]Meron Benvenisti fu il mio primo direttore. Agli inizi degli anni Ottanta, Ariel Sharon istituì più di cento insediamenti in Giudea, Samaria e Gaza. Agli inizi degli anni Ottanta, Meron Benvenisti fondò un centro di documentazione con sede a Gerusalemme per monitorare gli insediamenti che Sharon aveva istituito. Agli inizi degli anni … [Read more…]

Ancora sulle Primavere arabe

di Jean-François Bayart L’aggravarsi della guerra civile in Siria, la restaurazione autoritaria in Egitto, la tensione politica in Tunisia, la destabilizzazione del Libano, il caos perpetuo in Irak e Libia, l’irrigidirsi dell’autoritarismo di Erdoğan in Turchia, lo spettro della ripresa di un conflitto armato in Afghanistan – ammesso che si sia mai interrotto – facilitano … [Read more…]

Introduzione

di Francesco Pallante Con questo numero 48, Nuvole torna a occuparsi di mondo arabo-musulmano. È un tema che seguiamo da tempo, per due ragioni fondamentali: (1) intanto perché l’Italia è un Paese del Mediterraneo ed è insopportabile l’idea che l’unica risposta alle sollecitazioni provenienti dalle altre sponde possa essere di tipo militare; (2) in secondo luogo … [Read more…]

Asterisco

Giovanni Paolo II ha proclamato che la concupiscenza carnale non solo costituisce peccato anche se resta allo stato di puro desiderio (cosa affermata esplicitamente nei Vangeli e statuita già nel decalogo), ma si configura come adulterio anche se è rivolta alle venustà attraenti della propria legittima consorte. Detta così, sembra una levata d’ingegno, perché, come … [Read more…]

La democrazia stremata dei post moderni

di Graziella Priulla Un Paese che distrugge la sua scuola non lo fa mai solo per i soldi, perché le risorse mancano, o i costi sono eccessivi. Un Paese che demolisce la sua istruzione è già governato da quelli che dalla diffusione del sapere hanno solo da perdere. Italo Calvino   Il bilancio politico del 2013 non … [Read more…]

Libertà sindacale e solitudine del lavoratore

di Alessandra Algostino   C’erano una volta sindacati che agivano nel conflitto sociale nella prospettiva, per dirlo con Mortati, di conferire «ai lavoratori un’efficienza capace di contrapporre efficacemente la loro forza a quella che deriva dal possesso dei beni»; così come, per inciso, esistevano partiti in grado di veicolare istanze e bisogni dalla società alle istituzioni, … [Read more…]

La personalizzazione della politica porta all’estinzione della democrazia?

di Federico Repetto 1. Alcuni politologi hanno visto un nesso abbastanza stretto tra quella che Bernard Manin chiama democrazia del pubblico, al cui centro stanno l’opinione pubblica e i media, e la tendenza alla leadership forte e alla “presidenzializzazione della politica”. “Il concetto di presidenzializzazione indica il processo secondo il quale i regimi politici si … [Read more…]

Intervista a Carlo Galli

di Federico Repetto   Carlo Galli si trova d’accordo con il quadro della problematica della mediazione disegnato dalla nostra introduzione al numero. Gli domandiamo quindi:  Cosa pensi dell’attuale attacco alla mediazione politica partitica attraverso la personalizzazione spinta, illusoriamente presentata come rapporto immediato leader-cittadino? Secondo te è collegata all’attacco contro le altre forme di mediazione sociale, … [Read more…]

Rappresentanza, mediazione  e disintermediazione

I media (intesi come mezzi tecnici, che però fatalmente avranno dei gestori umani) nel progetto moderno di emancipazione appaiono come uno strumento fondamentale dell’autonomia degli individui rispetto ai diversi poteri costituiti. Al tempo stesso la corrente principale della modernità accetta l’idea dei mediatori sociali, dotati di poteri autonomi, come rappresentanza del potere del popolo. Ad … [Read more…]

Nuvole n. 51 – gennaio 2015: BRICS, i nuovi protagonisti della scena internazionale

Prosegue l’interesse di Nuvole per i Paesi extraeuropei. Dopo il mondo arabo è la volta dei paesi comunemente chiamati BRICS: Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa. Sono i nuovi candidati al ruolo di protagonisti sulla scena internazionale, in un mondo non più bipolare, ma che stenta a divenire realmente multipolare. Il successo economico conseguito dai … [Read more…]

Nuvole n. 50 – luglio 2015: Fine della mediazione?

Questo numero affronta il tema cruciale del declino dei poteri intermedi di mediazione/rappresentanza, sostituiti sempre più da forme di leaderismo autoritario e di potere centralizzato. Abbiamo tentato qui solo qualche assaggio di una problematica che merita un’ulteriore riflessione.   Indice Carlo Galli, nella sua intervista su Rappresentanza, mediazione e mediatizzazione, affronta diversi aspetti filosofici generali. … [Read more…]

Ripensare la Sinistra. Ciclo di seminari

Il 7-8 novembre 2013 si è svolto a Roma, su iniziativa di un gruppo di intellettuali, accademici o impegnati attivamente in politica, un convegno dal titolo «Ripensare la cultura della sinistra» (www.ripensarelasinistra.it). Il convegno ha dato inizio a un network che ha deciso di non disperdersi e che si è esteso ad altri studiosi del … [Read more…]

Nuvole n. 49 – aprile 2014: Sul mondo arabo

Con questo numero 49, Nuvole torna a occuparsi di mondo arabo-musulmano. È un tema che seguiamo da tempo, per due ragioni fondamentali: (1) intanto perché l’Italia è un Paese del Mediterraneo ed è insopportabile l’idea che l’unica risposta alle sollecitazioni provenienti dalle altre sponde possa essere di tipo militare; (2) in secondo luogo perché nel … [Read more…]

Nuvole n. 48 – marzo 2014: Per un dibattito sulla legge elettorale

Nello stagnante e depresso panorama politico nazionale è apparso un nuovo uomo del fare.
Non uomo che si lasci troppo costringere da rituali che ritiene desueti e ingombranti. Lui va direttamente allo scopo.
Che la politica abbia subito uno scrollone, è difficile negarlo. Resta da capire se i cambiamenti che il nuovo uomo del fare dispone siano … [Read more…]